Conflavoro / Archivio Conflavoro / Notizie / In evidenza / Diritti d’autore, accordo Siae-Soundreef-Lea: ecco le linee tecniche per gli associati Conflavoro
Breaking News

Diritti d’autore, accordo Siae-Soundreef-Lea: ecco le linee tecniche per gli associati Conflavoro

Breaking News

Dopo lunghe controversie, Siae trova accordo coi competitor e può incassare i diritti per i repertori Lea e Soundreef. Scarica le nuove linee guida in vigore dal 1° luglio

Il 10 aprile 2019 Siae, Soundreef e Lea hanno raggiunto un accordo volto a definire tutte le controversie legate alla concorrenza nel mercato dell’intermediazione del diritto d’autore, nonché a promuovere uno sviluppo sostenibile del mercato stesso.

Siae in una nota ricorda che sul territorio italiano “sono legittimati a operare nel mercato dell’intermediazione dei diritti d’autore gli Organismi di Gestione Collettiva (Ogc) talché definiti dalla disciplina di settore. Allo stato, in Italia il repertorio musicale, anche straniero, è intermediato dagli Ogc Siae e Lea, ciascuna legittimata a rilasciare licenze ciascuna sul proprio repertorio”.

La Società Italiana degli Autori ed Editori, inoltre, precisa che Soundreef, essendo una Egi ossia un’Entità di Gestione Indipendendente, non può intermediare i diritti d’autore nel territorio italiano. Da qui, dunque, l’accordo di rappresentanza di Soundreef con Siae e Lea. Siae, a tal proposito, fino al 30 giugno 2019 Siae può incassare anche i diritti dovuti per le quote di repertorio Lea e Soundreef, con effetto liberatorio per gli utilizzatori. Dal 1° luglio 2019, invece, cambieranno le procedure tecniche in base alla tipologia di materia trattata.

Per tutti i dettagli, Conflavoro Pmi invita gli associati a prendere visione delle nuove linee cliccando qui. Per ulteriori informazioni è infine possibile rivolgersi agli uffici territoriali Siae oppure inviare una email all’indirizzo accordi.autori@siae.it.

Scopri le altre nostre convenzioni