Finanza Scadenze fiscali febbraio 2023. Il reminder di ConflavoroAdempimenti periodici Iva, Irpef, Inps; invio degli elenchi Instrastat; Lipe quarto trimestre 2022: segna tutto sul calendario mercoledì 8 Febbraio 2023venerdì 10 Febbraio 2023 Sono molte le scadenze fiscali previste a febbraio 2023. Un reminder di Conflavoro elenca i principali appuntamenti con il fisco. Sei pronto? Apri il calendario e segna. 16 febbraio, adempimenti periodici Iva, Irpef e Inps Nello specifico, si tratta del versamento IVA legato al mese di gennaio 2023 per i contribuenti con liquidazione mensile; del versamento Irpef legato alle ritenute alla fonte a titolo d’acconto eseguite dai sostituti d’imposta sui redditi di lavoro dipendente e assimilati corrisposti nel mese precedente; il versamento dei contributi Inps dovuti dal datore di lavoro sulle retribuzioni del mese precedente. Il versamento dei suddetti adempimenti potrà essere eseguito tramite modello F24. Nello specifico, cambieranno i codici tributo: 6001 per il versamento IVA; 1040 per Irpef e Inps. 27 febbraio, invio elenchi Instrast mensili Per rispettare le scadenze fiscali, entro il 27 febbraio occorre provvedere all’invio degli elenchi Intrastat. Questa operazione può essere eseguita sia attraverso il servizio dell’Agenzia delle Dogane, sia attraverso il servizio dell’Agenzia delle Entrate. Dovranno essere inviate le seguenti informazioni: cessioni intra-UE di beni comunitari; prestazioni di servizi diverse da quelle oggetto di specifiche deroghe in tema di territorialità; l’elenco riepilogativo delle seguenti categorie di operazioni acquisite presso soggetti passivi stabiliti in un altro Stato membro della comunità europea; acquisti intra-UE di beni comunitari; prestazioni di servizi. Scadenze fiscali febbraio 2023, c’è anche la LIPE IV trimestre 2022 Fra le scadenze fiscali, il 28 febbraio c’è anche la LIPE (comunicazione delle liquidazioni periodiche) relativa al IV trimestre del 2022. È possibile fornire tale dichiarazione in concomitanza della dichiarazione IVA. 28 febbraio, comunicazione per ottenere la riduzione contributi forfettari Entro il 28 febbraio i contribuenti in regime forfettario che vogliono beneficiare della riduzione del 35% dei contributi INPS devono darne comunicazione ufficiale. Per chiedere la riduzione bisogna essere in possesso di tali requisiti: svolgere attività d’impresa; essere iscritti alla gestione separata INPS artigiani e commercianti. Per ottenere la riduzione dei contributi si dovrà accedere al Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti compilando l’apposito modulo che è disponibile nell’area riservata del portale dell’INPS. 28 febbraio, imposta di bollo fatture elettroniche IV trimestre 2022 Entro il 28 febbraio è necessario procedere al versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche. Il tutto in riferimento al IV trimestre 2022. È possibile semplicemente indicare il proprio IBAN nell’area dedicata del portale Fatture e Corrispettivi. In alternativa, occorre procedere con modello F24 utilizzando il codice tributo 2524. Conflavoro PMI offre alle imprese associate l’affiancamento costante e il dialogo continuo con politica e istituzioni Scopri tutti i servizi che garantiamo subito ai nostri associati Iscriviti online La tua crescita passa da una nostra sede Cerca la più vicina a te Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Scopri le altre nostre convenzioni 10% di sconto sui tuoi viaggi Leggi tutto Gestione delle risorse umane in un clic Leggi tutto 30% di sconto sulle tariffe web Leggi tutto Nexi, l'innovazione dei pagamenti digitali in Italia Leggi tutto