Conflavoro / Contratti / CCNL Grafica e Editoria Industria

Nuovo Contratto

CCNL – Grafica e Editoria Industria

In vigore dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2027

CCNL -Grafica Industria - Conflavoro

Conflavoro PMI, Fesica e Confsal hanno sottoscritto il CCNL Grafica e Editoria Industria, con l’obiettivo di creare istituti ad hoc che possano premiare l’efficienza e la produttività delle aziende che applicano tale CCNL e, allo stesso tempo, tutelare gli interessi dei lavoratori. Il CCNL è stato sottoscritto il 20 dicembre 2024, con decorrenza a far data dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2027.

Sintesi del CCNL

EBIASP-banner-CCNL
Informazioni principali

Nome del contratto

CCNL Grafica e Editoria Industria

Settore

Industria

Vigenza contrattuale

1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2027

Controparti

Datoriale

Conflavoro PMI

Controparti

Fesica e Confsal

Orario di lavoro

Orario settimanale

40 ore su 5 o 6 giorni. In caso di lavoro a turni, l’orario del 3° turno è fissato in 36 ore settimanali a parità di retribuzione

Infortunio

Conservazione del posto

Fino a guarigione clinica

Infortunio dal 1° giorno

100% 

Enti contrattuali

Ente Bilaterale

Sanità Integrativa

Fondosani

Periodo di prova

Quadri e AES per il Settore Grafica e quadri e 1° livello per il Settore Editoria e Imprese dell’ambito digitale

6 mesi

Altri livelli

3 mesi

Retribuzione giornaliera

Paga giornaliera

tabellare: 26

Retribuzione oraria

Paga oraria

tabellare: 173 per gli operai, 170 per gli impiegati, 156 per orario del 3° turno

Retribuzioni ridotte

Esperienza professionale pregressa nella mansione inferiore a 5 anni

Livelli da B1S a D1 per il Settore Grafica e dal 3° al 6° per il Settore Editoria e Imprese nell’ambito digitale

Azienda di nuova costituzione, start-up o nuova attività

Tutti i livelli

Riduzioni in entrambi i casi

– primo anno: 7,5%
– secondo anno: 5%

Elemento di garanzia retributiva

 

Ai lavoratori a tempo indeterminato non destinatari di contrattazione di secondo livello e che nei precedenti 3 anni non abbiano beneficiato di nessun altro trattamento economico individuale o collettivo aggiuntivo, è riconosciuto un importo annuo pari a 250,00€ lordi, ovvero una cifra inferiore fino a concorrenza in caso di presenza di un trattamento economico aggiuntivo a quello fissato dal CCNL, a titolo di elemento di garanzia. L’importo verrà erogato nella mensilità di aprile di ogni anno ed è onnicomprensivo e non computabile ai fini del calcolo del TFR.

Indennità

 

1. A favore dei soli lavoratori adibiti a particolari attività o mansioni, spetta una maggiorazione sulla quota oraria della retribuzione di fatto di cui all’art. 25, come di seguito specificato:

– Lavoratori adibiti alla bronzatura, ad esclusione delle attività svolte da macchine bronzatrici completamente chiuse, 15%;
– Addetti stampa carta valori, 7%;
– Lavoro del secondo turno ora compresa tra le 23:00 e le 24:00, 30%;
– Turnisti primo e secondo turno, 6%;
– Turnisti terzo turno, 26%

2. Ai lavoratori addetti alla preparazione, alla stampa, alla confezione e spedizione di periodici illustrati stampati con le macchine rotative rotocalco e carta in bobina, saranno corrisposti i seguenti importi in cifra fissa:

 
Livelli
Importo
Q e A
€ 65,10
B1
€ 55,80
B2
€ 54,25
B3, C1
€ 49,10
C2
€ 42,35
D1
€ 40,30
D2
€ 38,25
E
€ 27,40

 

Scatti di merito

Rimandati alla negoziazione in sede aziendale.

Part-time

Collocazione temporale

Orizzontale, verticale o misto.

Clausole elastiche, flessibili e lavoro supplementare

– Maggiorazione del 10%

Tempo Determinato

Limiti numerici

50% dei lavoratori a tempo indeterminato, apprendisti e assunti con contratto di reinserimento.

Resta salva la facoltà di assumere con contratto a tempo determinato numero 3 lavoratori nelle singole unità produttive che occupano fino a 5 dipendenti come sopra conteggiati. Si precisa che le frazioni di unità dovranno essere arrotondate all’unità superiore.

Tredicesima

Tredicesima

In corrispondenza con la Vigilia di Natale

Ferie

Ferie

4 settimane

Permessi

Ex festività

32 ore

Malattia

Conservazione del posto

180 giorni

Malattia 1° – 3° giorno

60% per max 4 eventi morbosi/anno 

Malattia 4° – 45esimo giorno

75%

Giornate integrabili

Massimo 45 gg/anno

Patologie gravi

100% per massimo 180 gg/anno

Straordinari

Lavoro straordinario

Limite max 250 ore/anno

Maggiorazioni

Lavoro straordinario

35%

Lavoro straordinario addetti periodici

40%

Lavoro straordinario notturno o festivo

60%

Lavoro straordinario notturno o festivo addetti ai periodici

80%

Lavoro notturno

50%

Lavoro noturno addetti alla stampa dei periodici

70%

Tabelle retributive
Tabella A:
Inquadramento
retributivo
Minimi al 01/01/2025
Minimi retributivi 01/01/2024
Minimi retributivi 01/04/2025
 
Minimi retributivi 01/04/2025
 
Quadro
€ 2.690,00 € 2.734,00 € 2.807,00 € 2.884,00
AS
€ 2.680,00 € 2.724,00 € 2.797,00 € 2.873,00
A
€ 2.343,00 € 2.380,00 € 2.442,00 € 2.506,00
B1S
€ 2.271,00 € 2.306,00 € 2.365,00 € 2.427,00
B1
€ 2.220,00 € 2.255,00 € 2.313,00 € 2.373,00
B2
€ 2.111,00 € 2.144,00 € 2.198,00 € 2.254,00
B3
€ 1.996,00 € 2.026,00 € 2.076,00 € 2.128,00
C1
€ 1.882,00 € 1.910,00 € 1.956,00 € 2.004,00
C2
€ 1.721,00 € 1.745,00 € 1.786,00 € 1.829,00
D1
€ 1.606,00 € 1.628,00 € 1.665,00 € 1.704,00
D2
€ 1.507,00 € 1.528,00 € 1.561,00 € 1.597,00
E
€ 1.385,00 € 1.402,00 € 1.432,00 € 1.462,00

 

Tabella B:
Inquadramento
retributivo
Minimi al 01/01/2025
Minimi retributivi 01/01/2024
Minimi retributivi 01/04/2025
 
Minimi retributivi 01/04/2025
 
Quadro
€ 2.635,00 € 2.671,00 € 2730,00 € 2.792,00
1
€ 2.625,00 € 2.661,00 € 2.720,00 € 2.782,00
2
€ 2.296,00 € 2.326,00 € 2.376,00 € 2.428,00
3
€ 2.182,00 € 2.211,00 € 2.259,00 € 2.308,00
4
€ 2.072,00 € 2.099,00 € 2.143,00 € 2.188,00
5
€ 1.958,00 € 1.983,00 € 2.023,00 € 2.065,00
6
€ 1.707,00 € 1.730,00 € 1.767,00 € 1.806,00
7
€ 1.512,00 € 1.533,00 € 1.568,00 € 1.604,00
8
€ 1.384,00 € 1.401,30 € 1.418,60 € 1.435,90

 

Enti Contrattuali

EBIASP e Fondosani sono l’Ente bilaterale e il Fondo sanitario integrativo inseriti nella contrattazione collettiva Conflavoro PMI, Fesica e Confsal.

EBIASP e Fondosani sono plurisettoriali, potendo offrire le stesse prerogative e vantaggi ad imprese e lavoratori appartenenti a settori economici diversi.

L’Ente Bilaterale EBIASP ha come focus il sostegno delle politiche attive del lavoro, allo scopo di promuovere l’occupazione e la rioccupazione, coadiuvando contemporaneamente interessi di datori di lavoro e lavoratori. 

L’Ente, attraverso la sua commissione di certificazione composta ai sensi del d.lgs.276/2003 certifica contratti di lavoro e appalti, funge da ente di conciliazione sindacale e valuta e approva i piani formativi individuali degli apprendisti.

EBIASP garantisce la presenza di numerosi avvisi rivolti alle imprese e ai lavoratori. 

Attraverso gli avvisi pubblicati le imprese possono ottenere gratuitamente i servizi pubblicati nel catalogo ABILA e i lavoratori possono fare richiesta dei contributi a fondo perduto di matrice assistenziale e di sostegno al reddito, rientranti in sfere di interesse diversificate quali lo sport, il tempo libero, l’assistenza agli anziani, il sostegno alle spese sostenute per i figli o per l’acquisto di occhiali da vista ed apparecchi acustici. Tali avvisi si delineano come degli importanti strumenti di welfare, allo scopo di incoraggiare il potere d’acquisto dei lavoratori, sostenendo – in tutto o in parte – le spese realizzate.

Fondosani è il fondo sanitario integrativo che garantisce ai lavoratori iscritti prestazioni sanitarie integrative al Sistema Sanitario Nazionale. Mediante un ricco e completo piano sanitario, Fondosani offre sussidi in relazione a garanzie ospedaliere ed extraospedaliere, tutelando non solo la salute del lavoratore, ma anche incoraggiando la prevenzione di patologie.

Cerchi un CCNL su misura per te?

Richiedi informazioni, sarai ricontattato da un nostro consulente

CCNL
Privacy Policy