Conflavoro / Finanza / Formazione Sicurezza: Inail incrementa fondi a 24 milioni
Finanza

Formazione Sicurezza: Inail incrementa fondi a 24 milioni

INAIL ha annunciato modifiche significative all’avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale

INAIL ha annunciato modifiche significative all’avviso pubblico per il finanziamento di progetti a contenuto prevenzionale, in conformità agli articoli 9 e 10 del Decreto Legislativo n. 81/2008. Le novità riguardano principalmente gli articoli 3 e 9 dell’avviso, come dettagliato di seguito.

Le nuove risorse per formazione e informazione

L’importo totale delle risorse disponibili è stato integrato con un nuovo stanziamento di 10 milioni di euro, portando il totale a 24 milioni di euro, suddivisi in misura paritaria tra i diversi ambiti tematici. Ogni ambito tematico riceverà un finanziamento di 6 milioni di euro, con l’obiettivo di rendere gli interventi più efficaci e mirati.

Tra gli ambiti tematici:

  • prevenzione dei rischi psicosociali: focus su valutazione e azioni per mitigare stress e altri rischi correlati;
  • sostenibilità ambientale e sociale: collegamento tra cambiamenti climatici e sicurezza sul lavoro;
  • logistica e nuova mobilità: Analisi dei rischi specifici per il personale viaggiante.

A chi è rivolto il finanziamento

L’avviso si rivolge a diverse figure professionali e organizzazioni, tra cui:

  • RLS, RLST e RLSSA: rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, sia aziendali che territoriali;
  • RSPP e ASPP: Responsabili e Addetti dei servizi di prevenzione e protezione;
  • lavoratori e datori di lavoro: In particolare quelli coinvolti nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO).

Possono presentare progetti le organizzazioni sindacali e gli organismi paritetici, singolarmente o in aggregazione, con l’obiettivo di sviluppare iniziative di qualità e a largo impatto territoriale.

Requisiti dei progetti

I progetti devono rispettare specifici requisiti per accedere ai finanziamenti:

  • durata: minimo 4 ore e massimo 24 ore per ciascuna edizione;
  • partecipanti: almeno 10 persone per edizione, con un massimo di 50;
  • metodologia: formazione in presenza o da remoto (videoconferenza sincrona) con strumenti innovativi che garantiscano interattività e tracciabilità;
  • copertura territoriale: le iniziative devono coinvolgere almeno sei regioni, suddivise tra Nord, Centro e Sud Italia.

Obiettivi dell’avviso

L’obiettivo principale è promuovere una cultura della prevenzione che coinvolga tutti gli attori del mondo del lavoro, migliorando la consapevolezza e le competenze sui rischi nuovi ed emergenti. Questa integrazione tra formazione e informazione è mirata a rafforzare la qualità e l’efficacia degli interventi, creando sinergie tra vari strumenti e metodologie.

Come partecipare

Le domande di finanziamento possono essere presentate tramite la piattaforma online dell’INAIL. È necessario compilare una scheda progettuale dettagliata, indicare i destinatari delle iniziative e specificare la modalità di erogazione. Per garantire la trasparenza, l’INAIL valuterà le proposte secondo l’ordine cronologico di arrivo, fino ad esaurimento dei fondi.

Leggi l’Avviso Inail

Scopri le altre nostre convenzioni