Nasce Conflavoro Africa, la divisione di Conflavoro dedicata alla promozione dell’internazionalizzazione delle PMI italiane nei mercati africani, nell’ambito del Piano Mattei per favorire l’interscambio economico, culturale e imprenditoriale tra l’Italia e i Paesi africani. La sede inaugurale si trova a Nairobi, in Kenya, e sono già in programma ulteriori aperture in Mozambico, Uganda e Tanzania entro la fine dell’anno.
Goffredo De Pascale presidente di Conflavoro Africa
Goffredo De Pascale è stato scelto come presidente di Conflavoro Africa. Grazie alla sua ampia esperienza come Chairman & CEO di Sari Group Holdings, De Pascale coordinerà lo sviluppo delle attività, garantendo un supporto strategico alle PMI italiane interessate a investire in Africa.
“Conflavoro Africa rappresenta una nuova opportunità per le imprese italiane che desiderano affacciarsi a mercati dalle grandi potenzialità – dichiarano il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, e Goffredo De Pascale –. Il nostro obiettivo principale è assicurare alle aziende un accesso diretto alle economie emergenti africane, superando le difficoltà legate alla scarsa conoscenza del contesto locale e rafforzando le relazioni tra Italia e Africa.”

Un ponte tra Italia e Africa
La divisione si propone di supportare le imprese italiane nel loro percorso di espansione attraverso attività di consulenza strategica e supporto personalizzato. La sede di Nairobi è già pienamente operativa e agirà come centro nevralgico per favorire il dialogo diretto con le realtà economiche e istituzionali del continente africano. L’approccio di Conflavoro Africa include inoltre la promozione di modelli di sviluppo sostenibile, finalizzati a garantire una crescita bilanciata e inclusiva.
“La nostra missione – spiega De Pascale – sarà quella di ottimizzare l’approccio delle PMI italiane al mercato africano, favorendo connessioni dirette con gli operatori locali e creando opportunità per uno sviluppo reciproco. Conflavoro Africa nasce per facilitare il dialogo commerciale e istituzionale, rafforzando il ruolo di Conflavoro come interlocutore privilegiato anche in Africa.”
Grazie al Piano Mattei e alla partecipazione di Conflavoro nella cabina di regia voluta dal governo, Conflavoro Africa garantirà alle imprese italiane un accesso privilegiato ai mercati africani, favorendo la creazione di una rete commerciale e istituzionale solida tra i due continenti.