Breaking News Corso alta formazione sul lavoro di impresa: grandi vantaggi per i soci Conflavoro Pmi venerdì 3 Agosto 2018 Breaking News La Scuola di alta formazione ideata dall’ordine dei commercialisti insegna a organizzare e gestire un’impresa. Il corso specialistico è aperto a tutti. Scoprilo subito! E’ ai nastri di partenza il corso di alta formazione in ‘Organizzazione e gestione del lavoro nell’impresa’. Il master, il cui responsabile scientifico è il professor Maurizio Centra, è organizzato dalla Saf Tosco-Ligure con l’ordine nazionale dei commercialisti e la fondazione dei commercialisti di Firenze. Il corso è aperto anche ai non iscritti all’Odcec. Inoltre, grazie a un’apposita partnership, gli associati Conflavoro Pmi di tutta Italia possono partecipare beneficiando della quota esclusiva riservata agli appartenenti ai vari ordini provinciali dei commercialisti. E non è finita qua: l’offerta economica diventa ancora più vantaggiosa se gli associati Conflavoro Pmi iscritti sono più di cinque. Per tutti quanti, infatti, a prescindere dall’età, in questo caso è prevista la quota riservata agli under 40. E’ necessario, per poter usufruire dei prezzi speciali, contattare Conflavoro Pmi all’indirizzo email info@conflavoro.it comunicando i propri dati associativi. I posti sono limitati. Il corso si terrà a Pisa il venerdì dalle 9 alle 18, a partire dal 21 settembre 2018 e fino al 12 giugno 2020 per un totale di 25 lezioni. Sempre su info@conflavoro.it è possibile richiedere ogni altra delucidazione, tariffaria e non. Il sito internet della Saf Tosco-Ligure è visitabile cliccando qui. Gli obiettivi del percorso formativo (Qui il programma con lezioni e docenti) Il corso di alta formazione in ‘Organizzazione e gestione del lavoro nell’impresa’ si prefigge di ampliare le competenze specialistiche dei partecipanti al fine di migliorare la qualità della loro gestione in autonomia della complessa materia ‘lavoro’ nell’impresa. Come? Attraverso approfondimenti tecnico-pratici, esercitazioni e analisi di casi concreti. E’ necessario che i partecipanti abbiano già delle nozioni di base al riguardo. Che siano, cioè, già abili ad affrontare le problematiche tipiche del contesto. Tra i vari step di apprendimento sono previste, ad esempio, lezioni su normativa vigente, somministrazione di lavoro, welfare aziendale, retribuzione, infortuni e malattia. E ancora: verifiche ispettive, sistemi interni di controllo, funzionamento della previdenza obbligatoria, economia aziendale, cessazione del rapporto. Questi e numerosissimi altri gli argomenti coordinati da professori universitari, accademici, avvocati, professionisti esperti delle varie branche del lavoro e dell’economia, giuslavoristi e finanche tecnici ministeriali. I destinatari del corso Il percorso formativo della Saf, in particolare, è altamente consigliato ai professionisti che assistono le imprese di qualunque dimensione e settore nel corretto impiego della forza lavoro lungo il processo produttivo. Alcuni esempi? Dottori commercialisti ed esperti contabili, revisori legali e componenti degli organi di controllo interno. E ancora: amministratori e direttori generali, consulenti esterni, direttori del personale e/o delle relazioni industriali ed esperti in gestione e valutazione delle risorse umane. Cosa sono le Saf Il consiglio nazionale dei commercialisti ha varato nel marzo 2015 il ‘Progetto per la costituzione delle Scuole di alta formazione’. Lo scopo è specializzare ancora di più la professione. 14 le Saf previste in tutta Italia su base regionale e interregionale. In questa ottica, il 20 ottobre 2015 è stata fondata la Saf per la macro-area che comprende Toscana e Liguria, con sedi a Firenze, Genova, Pisa e Siena. La finalità principale della Saf è il riconoscimento a livello legislativo dei titoli di specializzazione da parte del ministero, come accade già per altre professioni. In attesa che il percorso formativo ottenga questo ulteriore riconoscimento condiviso, al partecipante ai corsi della Saf viene rilasciato un attestato di partecipazione dal consiglio nazionale dei commercialisti. Il coordinatore dei comitati scientifico ed esecutivo della Saf Tosco-Ligure è Paolo Biancalani dell’Odcec Prato. Il direttore dei due comitati è Luca Giambra dell’Odcec Firenze. *** Per scaricare il programma del corso di alta formazione che si terrà a Pisa da settembre 2018, cliccare qui. Ricordiamo che non è necessario essere iscritti all’ordine dei commercialisti per partecipare e che gli associati Conflavoro Pmi possono usufruire di tariffe esclusive richiedendo i dettagli su info@conflavoro.it. La tua crescita passa da una nostra sede Cerca la più vicina a te Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Scopri le altre nostre convenzioni Condizioni agevolate agli associati Conflavoro PMI Leggi tutto Offerta esclusiva dedicata Leggi tutto Nexi, l'innovazione dei pagamenti digitali in Italia Leggi tutto 30% di sconto sulle tariffe web Leggi tutto