Conflavoro / Archivio Conflavoro / Notizie / Eventi / Nasce la Consulta dei lavori Confsal, per un’alleanza tra imprese e lavoratori
Archivio Eventi

Nasce la Consulta dei lavori Confsal, per un’alleanza tra imprese e lavoratori

Archivio Eventi

Conflavoro PMI presente alla costituzione: “Un’iniziativa fondamentale per un rapporto davvero sinergico tra le parti. Siamo con la Confsal”

 

Confsal: “Serve sinergia tra aziende e dipendenti”

Un’alleanza sociale tra lavoratori e imprese che riesca a tutelare entrambe le parti. Un patto che superi gli steccati ideologici del passato. Un’intesa che dia valore alla ricchezza prodotta dal lavoro inteso nel senso più ampio del termine, dell’imprenditoriale all’autonomo al dipendente. È questa la ragion d’essere della Consulta nazionale dei lavori, costituita oggi (27 febbraio) a Roma per volontà della Confsal del segretario Angelo Raffaele Margiotta.

 

Un percorso a tappe per affrontare le tematiche più calde

La Consulta è stata lanciata durante il convegno ‘Lavoro, sviluppo economico, crescita sociale: idee Confsal‘, prima tappa di un percorso che si propone di affrontare tematiche oggi molto dibattute, quali contrattazione, rappresentatività e salario minimo.

“Abbiamo immaginato l’istituzione di una Consulta nazionale dei lavori – ha affermato Margiotta – come luogo d’incontro e di confronto fra entità che reciprocamente si rispettano e svolgono il proprio ruolo. Entità che in comune hanno la difesa del lavoro e della ricchezza che esso produce. Ne va anche della qualità della contrattazione: se la ricchezza viene portata via dal mondo del lavoro, difatti, ne risentono anche i contratti”.

 

Diversificazione della tassazione, necessaria norma su impresa solidale

La ricchezza del lavoro prodotto, però, trova un altro grande scoglio nell’attuale pressione fiscale, concausa della mortalità delle aziende e, di conseguenza, dell’incremento della disoccupazione.

“Bisogna ripensare radicalmente il rapporto tra fisco e aziende in difficoltà – ha incalzato Margiotta – introducendo nell’ordinamento una norma che riguardi lo status di impresa solidale. Va messo un freno alla voracità del fisco e alla sottrazione di ricchezza dal sistema economico. Le risorse vanno ancorate là dove vengono prodotte e costituiscono volano di ulteriore sviluppo”.

 

Conflavoro PMI presente alla costituzione: “Avanti così, iniziativa che ci trova perfettamente in sintonia”

All’evento della Confsal ha partecipato anche una delegazione dell’associazione datoriale Conflavoro PMI col presidente nazionale Roberto Capobianco. “Siamo molto soddisfatti di questa iniziativa e delle parole di Margiotta, le quali rispecchiano in pieno il pensiero di Conflavoro PMI al riguardo. Riteniamo sia giunta l’ora di abbattere i muri ideologici creati nel passato, forse voluti apposta, tra aziende e lavoratori. È il momento adatto per iniziare a creare un rapporto sinergico tra le parti”.

“Conflavoro PMI lo ha capito da subito e, infatti, agiamo da sempre per favorire una situazione del genere, ad esempio rinnovando i concetti di contrattazione coi nostri CCNL, basati su una visione attuale del lavoro, che sappia andare incontro tanto alle esigenze delle aziende quanto a quelle dei lavoratori. Sono queste azioni – ha concluso Roberto Capobianco – che mettono le giuste basi per un rapporto sempre più sinergico”.

Scopri le altre nostre convenzioni