Conflavoro / Archivio Conflavoro / Notizie / In evidenza / Nasce l’Osservatorio nazionale delle piccole e medie imprese di Conflavoro Pmi
Breaking News

Nasce l’Osservatorio nazionale delle piccole e medie imprese di Conflavoro Pmi

Breaking News

L’Osservatorio sosterrà con indagini e proposte lo sviluppo delle Pmi

Nasce l’Osservatorio nazionale delle piccole e medie imprese di Conflavoro Pmi per analizzare le esigenze del tessuto imprenditoriale del Paese e proporre così soluzioni e strategie sempre più mirate per il loro sviluppo continuo.

Gli scopi dell’Osservatorio – la cui costituzione sarà formalizzata nei prossimi giorni – sono stati presentati durante #iel2019 – Italia Economia & Lavoro, il forum nazionale di Conflavoro Pmi che venerdì scorso (8 novembre) ha dato vita al Teatro del Giglio di Lucca a moltissimi dibattiti tra i protagonisti della scena politica ed economica degli ultimi anni (leggi un breve resoconto).
 

Il presidente Roberto Capobianco: “Porteremo agli occhi di tutti gli imprenditori invisibili”

“Oggi – ha detto dal palco del Giglio il presidente nazionale di Conflavoro Pmi Roberto Capobianco – lanciamo un grande e nuovo impegno a favore delle nostre Pmi, ovvero l’Osservatorio nazionale delle piccole e medie imprese. Un progetto per aiutare gli invisibili, ovvero gli imprenditori che non hanno la possibilità di partecipare ai tavoli di governo. E così quando sono costretti a chiudere non vengono convocati come altri a Palazzo Chigi e devono risolvere da soli il loro problema”.

“Le micro e piccole imprese italiane – ha evidenziato Capobianco – sono davvero il tessuto fondante della nostra economia rappresentando il 98% delle imprese del Paese e con l’Osservatorio andremo ad analizzare punto per punto le loro esigenze. Oltre ad analizzare i diversi argomenti, faremo anche un dettagliato focus annuale per vedere lo stato di fatto, lo stato reale delle nostre migliori imprese”.

“Imprese – ha ribadito Capobianco – che non sono i grandi nomi, ma sono imprenditori nascosti nelle zone industriali. Coloro i quali, con grande fatica e determinazione, affrontano i problemi del mercato economico e quelli che la burocrazia e la politica creano. Per questo motivo nasce l’Osservatorio. Andremo così ad analizzare tutto ciò che concerne le difficoltà e le necessità delle nostre imprese. L’obiettivo è trasformarle in proposte concrete e portarle ai tavoli del governo affinché possano essere messe al centro dell’azione politica del nostro governo italiano”. 
 

La coordinatrice Sara Nanetti: “Connettiamo mondo della formazione con il tessuto imprenditoriale”

Al forum Italia Economia & Lavoro era presente anche la dottoressa Sara Nanetti dell’università Cattolica, che sarà coordinatrice della nuovissima realtà pensata da Conflavoro a sostegno degli imprenditori più piccoli. “Con l’Osservatorio – ha sottolineato Nanetti – possiamo aiutare le imprese creando una rete informata che argomenti su questioni non soltanto accademiche e di nicchia. Ma anche e soprattutto con soluzioni e sostegno concreto alle loro necessità. Il capitale sociale è fondamentale in ogni suo aspetto e l’Osservatorio vuole connettere ciò che tendenzialmente è disgiunto”.

“La nostra speranza? Creare un ponte tra mondi oggi diversi – ha concluso nanetti – ma in realtà molto simili, ossia la formazione e l’istruzione in generale con il mondo delle imprese”.

Scopri le altre nostre convenzioni