Breaking News Istat: aprile nero per commercio e manifatturiero, bene l’edilizia martedì 24 Aprile 2018 Breaking News L’Istituto di statistica, nella nota mensile, registra dati negativi per imprese e consumatori Un aprile da dimenticare per l’economia italiana, se il riferimento è il clima di fiducia fotografato dall’Istat. L’Istituto di statistica, infatti, nel calcolo del clima di fiducia di consumatori e imprese, registra una flessione generale. In particolare, per le imprese manifatturiere si registra un netto peggioramento delle attese sugli ordini. L’indice, in questo caso, scende da 108,9 a 107,7. Male anche i servizi, da 107,2 a 106,4 e flessione molto marcata per quanto riguarda il commercio al dettaglio, con caduta vertiginosa dell’indice di fiducia da 105,0 a 97,5. Il settore delle costruzioni, invece, si rileva controcorrente e registra un deciso aumento da 132,6 a 135,2. In generale, l’indice del clima di fiducia delle imprese diminuisce da 105,9 a 105,1. Quello relativo ai consumatori diminuisce passando da 117,5 a 117,1. Le situazioni nel dettaglio Passando ad analizzare le componenti dei climi di fiducia, l’Istat segnala che nel comparto manifatturiero, come detto, peggiorano i giudizi sugli ordini. Stessa sorte per le attese sulla produzione in presenza di scorte di magazzino giudicate in decumulo. Nel settore delle costruzioni, invece, si registra un diffuso miglioramento sia dei giudizi sugli ordini sia delle aspettative sull’occupazione. Per quanto riguarda i servizi, l’evoluzione negativa dell’indice di fiducia riflette un peggioramento dei giudizi sia sugli ordini sia sull’andamento degli affari. Al contrario, le attese sugli ordini sono in miglioramento. Il deterioramento della fiducia nel commercio al dettaglio è principalmente trainato dalla grande distribuzione, dove si stima una forte contrazione dei giudizi sulle vendite in presenza di aspettative che si ridimensionano solo parzialmente. Secondo le consuete domande trimestrali sulla capacità produttiva e sugli ostacoli all’attività rivolte alle imprese del settore manifatturiero, nel primo trimestre del 2018 si stima una contenuta riduzione del grado di utilizzo degli impianti la cui stima decresce da 78,5% del trimestre precedente a 77,9%. La quota di operatori che segnala la presenza di ostacoli all’attività produttiva rimane sostanzialmente stabile (da 21,5% al 22%). Tra questi, scende la quota di imprese che segnala come ostacolo all’attività l’insufficienza della domanda e i vincoli finanziari. La tua crescita passa da una nostra sede Cerca la più vicina a te Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Scopri le altre nostre convenzioni 10% di sconto sui tuoi viaggi Leggi tutto Gestione delle risorse umane in un clic Leggi tutto 30% di sconto sulle tariffe web Leggi tutto Nexi, l'innovazione dei pagamenti digitali in Italia Leggi tutto