Breaking News Superbonus, Conflavoro e le altre associazioni: “Subito conferma proroga o sarà fallimento” mercoledì 14 Luglio 2021 Breaking News Carenze di materiale, tempi ristretti, cessione del credito: ecco i motivi per cui chiediamo la proroga del Superbonus almeno al 31 dicembre 2023 Conflavoro PMI, insieme con le Associazioni di categoria e ai consumatori, richiamano l’attenzione l’attenzione del Governo sull’importanza di avere subito certezze a lungo termine circa il prolungamento del Superbonus a tutto il 2023, già entro l’estate. Una richiesta già fatta volte, singolarmente, da Conflavoro, da ultimo durante l’audizione alla Camera sulla governance del Pnrr e sulle Semplificazione (leggi qui). Secondo le Associazioni, senza l’immediatezza del prolungamento, le tempistiche strette del Superbonus creeranno criticità che potrebbero vanificare un ottimo provvedimento che stava iniziando a rilanciare il mercato delle costruzioni in un periodo difficile per l’economia del Paese. È dunque indispensabile che il Superbonus 110% venga prorogato almeno fino al 31 dicembre 2023 per tutti gli ambiti di applicazione previsti e per tutti i soggetti ammessi alla detrazione (art. 119 DL34/2020). Tale indicazione però deve essere ufficializzata ora, attendere la legge di Bilancio 2022 provocherebbe il blocco del mercato, alimentando una situazione disastrosa per i cantieri e progetti in corso, che potrebbero essere bloccati o mal realizzati. L’impulso al settore delle costruzioni è inoltre strettamente legato all’opportunità di scontare subito o avere il credito in brevissimo termine. Quindi è indispensabile che si seguano le stesse scadenze anche per l’opportunità della cessione del credito o dello sconto in fattura (previsto dall’art.121 del DL 34/2020 convertito con la Legge 77/2020). «Tolta questa possibilità si tornerebbe ai numeri pre-DL34 rilancio, meno incisivi sul mercato e sull’ambiente – spiegano le Associazioni – Speriamo che questa richiesta possa essere compresa e accettata dal Governo per non vanificare i risultati di un provvedimento che avrebbe potuto incidere davvero positivamente nella nostra economia». Le Associazioni firmatarie dell’appello A sostenerlo sono le principali Associazioni di rappresentanza di molteplici settori produttivi: AIPEAssociazione Italiana Polistirene Espanso, ANIT- Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico, ANPE- Associazione Nazionale Poliuretano Espanso rigido, Assovernici, AssoESCo, CNA Costruzioni, Conflavoro PMI, FINCO con le sue Associazioni federate interessate al tema (Aceper, Acmi, Ait, Anaci, Anfit, Anfus, Assites, Assocompositi, Assofrigoristi, Assoverde, Fiper, Fire, Fondazione Promozione Acciaio, Harley Dikkinson Associazione, Pile, Unicmi, Zenital), Kyoto Club, Rete delle Professioni Tecniche, Rete IRENE, Renovate Italy, Legacoop Produzione e Servizi, e Altroconsumo, organizzazione indipendente di consumatori con oltre 345.000 associati. Le scadenze attuali del Superbonus Le attuali scadenze (confermate nella legge di conversione del DL59/2021 e dal Consiglio Europeo) prevedono il 30 giugno 2022 per gli edifici unifamiliari, il 31 dicembre 2022 per i condomini e gli edifici con massimo 4 unità immobiliari di unica proprietà (quest’ultimo solo se i lavori al 30 giugno 2022 sono già al 60%), il 30 giugno 2023 per i lavori degli IACP (prorogato al 31 dicembre 2023 se al 30 giugno 2023 i lavori sono già al 60%). La corsa a rispettare scadenze così brevi ha risvolti profondamente negativi anche per la carenza di materiali con allungamento dei tempi delle forniture e ulteriore aumento dei prezzi che sta già bloccando progetti che non rientrano più nei massimali e nella verifica di congruità. Le ragioni delle Associazioni «Questa situazione è già in atto – precisano le Associazioni – oggi infatti la scarsità di materiali e materie prime comporta l’attesa di minimo 4 mesi per la fornitura di prodotti e sistemi nonché dei ponteggi e delle opere accessorie. Non va dimenticato che gli interventi potenzialmente coperti dal superbonus sono sostanziali e richiedono anche tempi mediamente lunghi di progettazione e fattibilità, senza contare che le opere di riqualificazione energetica di involucro vengono normalmente eseguite in periodi non troppo freddi, quindi su 12 mesi ne restano 8». Le problematiche urgenti che richiedono altro tempo Parimenti cresce la difficoltà di attivare la cessione del credito o lo sconto in fattura, opportunità fondamentali che devono andare di pari passo con i contratti e che quindi devono avere le stesse scadenze del provvedimento incentivante. Se si vuole puntare ad una effettiva riduzione dei consumi e delle emissioni diventa fondamentale intervenire sui condomini e con progetti di rigenerazione urbana, con demolizione e ricostruzione. In entrambi i casi, le attuali scadenze o la proroga annuale non bastano. Per proporre, definire, decidere, deliberare, iniziare e finire un lavoro in edifici plurifamiliari sono necessari più anni e soprattutto certezze. Se non si dovessero finire i lavori entro la data di scadenza potrebbe decadere tutto o buona parte del beneficio. «Segnaliamo inoltre che la realizzazione di un intervento di riqualificazione energetica o di messa in sicurezza sismica non a regola d’arte per mancanza dei tempi tecnici, potrebbe comportare danni e problemi di sicurezza oltre alla mancata riduzione dei consumi, vanificando gli obiettivi anche del PNRR. Infine sarebbe fondamentale dare agli attori del mercato e ai cittadini una visioni di lungo termine, quanto meno quinquennale, di tutto il quadro incentivante esistente attraverso la redazione della strategia per la riqualificazione energetica degli edifici, come richiesto dalla Direttiva Europea per l’efficienza energetica in Edilizia (EPBD)» concludono le Associazioni. La tua crescita passa da una nostra sede Cerca la più vicina a te Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Scopri le altre nostre convenzioni 10% di sconto sui tuoi viaggi Leggi tutto Gestione delle risorse umane in un clic Leggi tutto 30% di sconto sulle tariffe web Leggi tutto Nexi, l'innovazione dei pagamenti digitali in Italia Leggi tutto