Imprese Furti ed effrazioni: come proteggere la tua attivitàLa protezione delle attività commerciali da furti ed effrazioni passa da semplici accortezze a sistemi di sicurezza avanzati. In tutti i casi la parola chiave è prevenzione mercoledì 14 Settembre 2022giovedì 29 Settembre 2022 Nel corso degli anni le tecniche i malviventi si sono affinate, con sistemi di intrusione e modalità di effrazione che sono andati sempre più perfezionandosi. Proteggere la propria abitazione e la propria attività dai furti di malintenzionati diventa quindi essenziale. Vi sono diverse accortezze da prendere in considerazione per dissuadere i ladri da mettere a segno il colpo, quali l’attenzione all’illuminazione e la cura degli spazi esterni. Furti, cosa fare quando le semplici accortezze non bastano? Individuare i punti sensibili della propria abitazione, attività commerciale o azienda rappresentano il primo step da compiere per prevenire un furto. Successivamente l’adozione di sistemi di sicurezza passivi, quali grate e inferriate alle finestre, porte blindate e infissi corazzati, è da coniugare a sistemi di sicurezza attivi come antifurto perimetrale, sistemi di videosorveglianza o impianti antintrusione filare. Scegliere poi di ricorrere a servizi di vigilanza ispettiva e di pronto intervento rappresenta la soluzione ottimale e in grado di garantire maggiore protezione. I servizi erogati tramite pattuglie di Guardie Giurate adeguatamente formate rappresentano infatti importanti strumenti di dissuasione dalle infrazioni, grazie ad un costante controllo dello stato degli impianti e all’accertamento dell’eventuale presenza di malintenzionati e di tentativi di effrazione. Come funzionano i servizi ispettivi? Le pattuglie di Guardie Giurate sono incaricate di monitorare ad intervalli irregolari le aree designate all’interno e all’esterno del sito, ad intervenire prontamente in caso di segnalazione di allarme. Le pattuglie, fornite di sistemi di tracciamento e geolocalizzazione, sono collegate direttamente con la Centrale Operativa Sicuritalia, che coordina l’intervento in loco nel caso di allarme reale e, se necessario, allerta i soccorsi e le Forze dell’Ordine. Al fine di aumentare i livelli di trasparenza e di autenticità dell’ispezione, Sicuritalia ha ideato la tecnologia TAG NFC: piccoli dispositivi tecnologici posizionati in punti strategici di un sito Cliente. Le Guardie Giurate sono incaricate di transitare presso i punti stabiliti, effettuando un controllo di lettura dei TAG attraverso smartphone e tablet e trasmettendo le informazioni in tempo reale alla Centrale Operativa. Il Cliente parallelamente è in grado di ricevere report dettagliati che certificano tutti i passaggi delle pattuglie Sicuritalia, ricevendo un’informazione puntuale. Effrazioni e furti, come difendersi? L’installazione di impianti di allarme permette, in caso di effrazione e di furti, di inviare un segnale di allarme alla centrale operativa Sicuritalia a cui l’impianto è collegato. Quest’ultima ha il compito di verificare la veridicità dell’allarme e procedere tempestivamente ad attivare l’intervento di pattuglie di Guardie Giurate e delle Forze dell’Ordine a supporto e difesa del Cliente. Vuoi saperne di più? Scopri l’offerta migliore per te La tua crescita passa da una nostra sede Cerca la più vicina a te Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Scopri le altre nostre convenzioni 10% di sconto sui tuoi viaggi Leggi tutto Gestione delle risorse umane in un clic Leggi tutto 30% di sconto sulle tariffe web Leggi tutto Nexi, l'innovazione dei pagamenti digitali in Italia Leggi tutto