Dal Territorio Industria 4.0, Al G7 di Torino si decide il futuro del lavoro giovedì 21 Settembre 2017 Array Dal Territorio Intelligenza artificiale, standard e cybersecurity i temi dei tre meeting su ICT, scienza e lavoro TORINO – Conto alla rovescia per le riunioni del G7 all’ombra della Mole. Da lunedì 25 settembre il capoluogo piemontese diventerà il centro del mondo legato a tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT), industria, scienza e lavoro. Tre distinti meeting per i ministri dei sette Paesi più industrializzati al mondo e i principali stakeholder del lavoro, incontri il cui focus, inevitabilmente, verterà sulla digitalizzazione e sull’automazione dei processi produttivi. La situazione italiana L’Italia si presenterà coi dati del Piano nazionale Impresa 4.0 recentemente resi pubblici, i quali raccontano però un Paese ancora indietro sulla formazione tecnologica dei lavoratori. Allo studio, a tal proposito, un credito d’imposta per le aziende che hanno previsto aggiornamenti professionali nell’ultimo triennio. Le infrastrutture per la banda ultra larga, poi e come affermato dal ministro dello Sviluppo economico Calenda, sono al centro di bandi già assegnati, ma ancora in divenire per quanto concerne l’effettiva posa. Intelligenza artificiale Saranno questi gli argomenti principali che i tre distinti G7 affronteranno durante la settimana di incontri ministeriali. Il ministro Calenda sul primo punto ha intenzione di proseguire sulla falsariga della presidenza giapponese del 2016. E già qui potrebbero esserci i primi distinguo con gli Stati Uniti, meno favorevoli di Europa e Giappone a stabilire un quadro preciso di riferimento per l’intelligenza artificiale. Standard Per quanto riguarda gli standard tecnologici, anche qua l’Italia potrebbe avere una visione differente rispetto a grandi Paesi come quello statunitense. Il motivo è semplice e fa riferimento allo stesso tessuto economico dello Stivale, composto prevalentemente da piccole e medie imprese. Altrove i colossi dell’ICT sono presenti in modo più massiccio, quindi l’Italia è plausibile chieda un’apertura più ampia possibile delle maglie. Cybersecurity Sulla cybersecurity la discussione del G7 Scienza ruoterà intorno alla metamorfosi 4.0 che, nel prossimo futuro, dovrebbe mutare in modo significativo la politica industriale e, in genere, lo sviluppo in senso digitale delle tematiche legate all’economia, sia privata sia pubblica. La tua crescita passa da una nostra sede Cerca la più vicina a te Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Scopri le altre nostre convenzioni 10% di sconto sui tuoi viaggi Leggi tutto Gestione delle risorse umane in un clic Leggi tutto 30% di sconto sulle tariffe web Leggi tutto Nexi, l'innovazione dei pagamenti digitali in Italia Leggi tutto