Economia Legge di Bilancio 2023, le misure per le impreseRifinanziata la Nuova Sabatini, ampliato il Fondo Garanzia piccole e medie imprese, prorogato il Bonus Ipo. Tutte le misure giovedì 5 Gennaio 2023venerdì 13 Gennaio 2023 Il 29 dicembre è stata pubblicata in Gazzetta la Legge di Bilancio 2023. La Manovra stanzia in tutto 35 miliardi. Di seguito le principali misure per le imprese. Le misure per le imprese nella Legge di Bilancio 2023 Per favorire gli investimenti nei settori industria e turismo sono stati rifinanziati, nel periodo 2023-2027, i contratti di sviluppo con uno stanziamento complessivo di 4 miliardi. I contratti di sviluppo sono costituiti da una vasta gamma di incentivi erogati per progetti di investimenti di grandi dimensioni. I progetti per i quali si sottoscrivono i contratti di sviluppo riguardano: lo sviluppo industriale, lo sviluppo turistico e la tutela ambientale. Possono coinvolgere anche progetti di ricerca, sviluppo e innovazione. Sono stati introdotti nel 2001. Al 1° luglio sono stati finanziati 225 contratti per un totale di 8,1 miliardi di euro di investimenti attivati e di 3,3 miliardi di euro di agevolazioni concesse. Si trattava per lo più di agevolazioni volte a promuovere progetti green e quindi favorire la transizione energetica. Rifinanziati la Nuova Sabatini con 150 milioni per agevolare gli investimenti in beni strumentali e il Fondo di garanzia Pmi. Vuoi sapere come funziona la Nuova Sabatini e come fare domanda? Leggi il nostro approfondimento Nuova Sabatini green, da gennaio via ai nuovi incentivi per le PMI Il Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese è un mezzo con cui l’Unione Europea e lo Stato Italiano supportano imprenditori e professionisti che hanno difficoltà ad accedere al credito perché non possono presentare garanzie sufficienti ad ottenere un finanziamento. Prorogato anche il Bonus Ipo: il credito d’imposta per favorire la quotazione delle Pmi in Borsa. Rivista la disciplina per l’accesso al regime di contabilità semplificata con l’innalzamento da 400mila a 500mila euro di ricavi e compensi per le imprese aventi per oggetto prestazioni di servizi, e da 700mila a 800mila per le imprese aventi per oggetto altre attività. Previsto, inoltre, l’innalzamento dal 3% al 6% della deducibilità delle quote di ammortamento dei fabbricati strumentali utilizzati in determinati settori. Sospesa per il 2023 l’entrata in vigore di Plastic e Sugar Tax. Misure per il sud Prorogate al 2023 le agevolazioni in forma di credito d’imposta e incentivi sugli investimenti effettuati nelle regioni del Mezzogiorno, nelle Zone economiche speciali (Zes) e per gli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione in favore delle imprese localizzate al Sud. Leggi il nostro approfondimento sulla misura Decontribuzione Sud Decontribuzione Sud prorogata per tutto il 2023 Conflavoro PMI offre alle imprese associate l’affiancamento costante e il dialogo continuo con politica e istituzioni Scopri tutti i servizi che garantiamo subito ai nostri associati Iscriviti online La tua crescita passa da una nostra sede Cerca la più vicina a te Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Scopri le altre nostre convenzioni Condizioni agevolate agli associati Conflavoro PMI Leggi tutto Offerta esclusiva dedicata Leggi tutto Nexi, l'innovazione dei pagamenti digitali in Italia Leggi tutto 30% di sconto sulle tariffe web Leggi tutto