Finanza Mercati agroalimentari, incentivo per interventi di riqualificazione della logisticaPromosso dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestalie, gestito da Invitalia, è finanziato con 150 milioni di euro nell’ambito del PNRR mercoledì 2 Novembre 2022venerdì 4 Novembre 2022 Al via il nuovo incentivo per lo sviluppo della logistica dei mercati agroalimentari all’ingrosso. Promosso dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestalie, gestito da Invitalia, è finanziato con 150 milioni di euro nell’ambito del PNRR.Le agevolazioni sono rivolte a soggetti pubblici o privati, gestori di mercati agroalimentari all’ingrosso o eventuali altri soggetti comunque aventi titolo alla realizzazione degli interventi, ai sensi dell’organizzazione e dell’ordinamento del mercato interessato e della disciplina generale di riferimento.Sono finanziabili i progetti di ammodernamento delle infrastrutture adibite a mercati agroalimentari all’ingrosso, che prevedono interventi di riqualificazione con l’obiettivo di migliorare la capacità logistica, ridurre l’impatto ambientale e gli sprechi alimentari.Le agevolazioni sono concesse, nella forma della sovvenzione diretta, fino a un massimo di 10 milioni di euro per ogni progetto. Cosa finanzia il nuovo incentivo per i mercati agroalimentari Sono finanziabili i progetti di ammodernamento delle infrastrutture adibite a mercati agroalimentari all’ingrosso, che prevedono interventi di riqualificazione con i seguenti obiettivi: efficientamento e miglioramento della capacità commerciale e logistica riduzione degli impatti ambientali attraverso interventi di riqualificazione energetica o comunque in grado di ridurre l’impatto ambientale delle attività di commercio e di incrementare la sostenibilità dei prodotti riduzione degli sprechi alimentari attraverso, ad esempio, il rafforzamento dei controlli merceologici e la distribuzione delle eccedenze alimentari rifunzionalizzazione, ampliamento, ristrutturazione e digitalizzazione di aree, spazi e immobili connessi alle attività logistiche delle aree mercatali miglioramento dell’accessibilità ai servizi hub e rafforzamento della sicurezza delle infrastrutture anche mediante l’utilizzo di tecnologie innovative e a zero emissioni I progetti di investimento devono presentare costi totali non inferiori a 5 milioni e non superiori a 20 milioni di euro e devono essere ultimati entro 24 mesi a partire dalla data di concessione delle agevolazioni e, comunque, non oltre il 30 giugno 2026. Le agevolazioni Le agevolazioni sono concesse, nella forma della sovvenzione diretta, fino a un massimo di 10 milioni di euro per ogni progetto. L’importo dell’agevolazione non può, comunque, superare la differenza tra i costi ammissibili e il risultato operativo dell’investimento. Le domande La domanda deve essere presentata a Invitalia, esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC), all’indirizzo logisticamercati@postacert.invitalia.it fino alle ore 12 del 30 novembre 2022. Conflavoro PMI offre alle imprese associate l’affiancamento costante e il dialogo continuo con politica e istituzioni Scopri tutti i servizi che garantiamo subito ai nostri associati Iscriviti online La tua crescita passa da una nostra sede Cerca la più vicina a te Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Scopri le altre nostre convenzioni 10% di sconto sui tuoi viaggi Leggi tutto Gestione delle risorse umane in un clic Leggi tutto 30% di sconto sulle tariffe web Leggi tutto Nexi, l'innovazione dei pagamenti digitali in Italia Leggi tutto