Conflavoro / Imprese / Nuova Sabatini rifinanziata con 50 milioni per il 2023
Imprese

Nuova Sabatini rifinanziata con 50 milioni per il 2023

La misura, che agevola l’accesso al credito per le micro, piccole e medie imprese favorendo gli investimenti in beni strumentali, sarà poi rifinanziata con la Legge di Bilancio 2024

Il Decreto Fiscale collegato alla Manovra 2024 finanzia nuovamente la misura Nuova Sabatini con 50 milioni di euro per il 2023. Nella Legge di Bilancio, conferma il Ministero delle imprese e del Made in Italy, sarà poi rifinanziata la Nuova Sabatini anche per il 2024.

Lo strumento agevola l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese favorendo gli investimenti in macchinari nuovi, software e tecnologie digitali attraverso un finanziamento agevolato e un contributo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Quali sono le agevolazioni previste?

I finanziamenti, durata massima quinquennale, sono concessi da banche e intermediari che hanno aderito alla convenzione “Beni strumentali”. La possibilità di copertura è fino all’80% dell’importo erogato dal Fondo Garanzia PMI. 

È previsto anche un contributo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy commisurato al valore degli interessi. Un contributo che sarà maggiorato del 30% per investimenti green alle imprese, con certificazione ambientale,  che investono in Transizione 4.0.

I beni 4.0 ammissibili al contributo maggiorato sono quelli elencati negli allegati 6A e 6B alla circolare 14036/2017 e 269210/2018.

Come fare domanda

Dal 1° gennaio 2023, la domanda di agevolazione dovrà essere compilata, pena l’improcedibilità della stessa, in via esclusivamente telematica, attraverso la procedura disponibile in questa pagina.

Una volta avvenuta la compilazione della domanda per via informatica, da sottoscrivere seguendo questo fac simile, verrà reso disponibile il Codice Unico di Progetto – CUP associato all’istanza in questione da riportare nelle fatture elettroniche. 

Una volta apposta la firma digitale, dovrà quindi inviarlo, esclusivamente da un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), all’indirizzo PEC della banca o intermediario finanziario a cui si chiede il finanziamento.

Vuoi sapere di più sulla Nuova Sabatini?

Scopri le altre nostre convenzioni