Conflavoro / Economia / Risparmio energetico, un mese di energia a prezzi ridotti per le imprese. Le ipotesi del Governo
Economia

Risparmio energetico, un mese di energia a prezzi ridotti per le imprese. Le ipotesi del Governo

Pronta la stretta del governo sul riscaldamento nei mesi invernali. Continua la corsa per mettere a punto nuove misure a sostegno di imprese e famiglie per il risparmio energetico

Riscaldamento acceso per un’ora in meno e temperatura dei termosifoni giù di un grado negli uffici pubblici e privati. Il Ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, sta lavorando al piano di risparmio energetico che dovrebbe entrare in atto ad ottobre.

“Mediante misure di minima riduzione delle temperature del riscaldamento – ha detto il Ministro -, l’utilizzo di combustibili alternativi per limitati periodi e l’utilizzo ottimizzato dell’energia sarà possibile conseguire risparmi variabili dell’ordine tra 3 e 6 miliardi di metri cubi di gas in un anno“.

Risparmio energetico e imprese

Il Governo continua la corsa per mettere a punto nuove misure a sostegno di imprese e famiglie per il risparmio energetico.

Per quanto riguarda le imprese, con due misure ministeriali che saranno finalizzate entro la prima metà di settembre, lo Stato metterà a disposizione delle aziende, a prezzi calmierati,  grandi e piccole purché energivore, 18 terawattori di energia e due miliardi di metri cubi di gas. Questo almeno finché l’Unione Europea non prenderà una decisione definitiva.

Nell’ambito delle imprese si ragiona anche su risparmi per le cosiddette ‘interrompibili’, quelle cioè che possono modificare i cicli di produzione senza danni.

Una delle proposte è quella di lanciare una manifestazione di interesse per le aziende che sono disponibili a interrompere il ciclo di produzione per due o tre giorni.

Oltre al rafforzamento del credito d’imposta per tutte le aziende, si pensa anche di organizzare un piano programmato dei consumi, per esempio cercando di capire chi può rinviare alcune produzioni o anticipare le manutenzioni rispetto alla seconda metà dell’inverno, quando gli stoccaggi si saranno ridotti.

Risparmio energetico e carburante

Per quanto riguarda il carburante, il taglio delle accise è stato prorogato fino al 5 ottobre. Lo sconto sui rifornimenti sarà di 30 centesimi al litro.


Leggi le ultime notizie di Economia

Scopri le altre nostre convenzioni