Conflavoro / Imprese / Al Safety Expo 2022 un convengo del presidente Conflavoro PMI Roberto Capobianco
Imprese

Al Safety Expo 2022 un convengo del presidente Conflavoro PMI Roberto Capobianco

Durante la fiera nazionale più importante sulla Sicurezza sul Lavoro, l’evento formativo si terrà giovedì 22 settembre, dalle 10,30 alle 12,30, nella Sala Convegni B

Tutela della Salute e della Sicurezza nel Lavoro Agile è il titolo del convegno che il presidente Conflavoro PMI, Roberto Capobianco, terrà al Safety Expo 2022 insieme all’avvocato Massimiliano Oggiano, penalista esperto di Sicurezza sul Lavoro. Durante la fiera nazionale più importante sulla Sicurezza sul Lavoro, l’evento formativo si terrà giovedì 22 settembre, dalle 10,30 alle 12,30, nella Sala Convegni B. 

A cura dell’Istituto Informa, in collaborazione con Conflavoro PMI, è valido come Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Formatori e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (DLgs 81/08 e smi). Rilascia crediti CFP

Il convegno mira a fornire all’uditorio un chiaro quadro dei criteri di applicazione, nell’ambito del lavoro agile (smart-working), delle norme cautelari dettate dal DLgs 81/08.

“La rivoluzione del lavoro che stiamo vivendo prevede cambiamenti anche nelle modalità di gestione aziendale – dice il presidente nazionale Conflavoro PMI, Roberto Capobianco -. Le normative del Testo Unico in tema di Salute e Sicurezza sul Lavoro dunque sono da ritenersi applicabili, e fondamentali, anche quando si parla di svolgimento del lavoro agile (smart-working), superando però alcune criticità. L’innovazione passa anche per la formazione “.

Il convegno Conflavoro PMI

Durante il convegno, dopo una breve introduzione dedicata all’analisi dei caratteri essenziali della particolare tipologia di erogazione della prestazione lavorativa, seguirà un puntuale esame delle disposizioni normative (di carattere generico e di carattere più specifico) dettate dal Testo Unico in tema di salute e sicurezza sul lavoro. Le quali, seppur non specificamente riferibili alla modalità flessibile di svolgimento dello smart working, sono da ritenersi ad essa applicabili. 

Saranno contestualmente messe in luce le criticità interpretative che, in ragione delle peculiarità del lavoro agile, si devono tenere in attenta considerazione e le modalità di superamento delle stesse offerte dalla più recente giurisprudenza. 

L’evento è co-organizzato da: Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati-Bergamo. 

Ingresso gratuito e senza prenotazione fino a esaurimento posti (info qui)

Per partecipare a Safety Expo è però necessario registrarsi alla due giorni dell’evento


Leggi le ultime notizie sulle Imprese

Scopri le altre nostre convenzioni