Politica Sicurezza piscine: confronto di Conflavoro e Acquanet con il governoUn primo confronto volto a instaurare un dialogo costante con il Governo finalizzato a definire maggiori standard di sicurezza nelle piscine lunedì 25 Settembre 2023giovedì 28 Settembre 2023 Oggi (25 settembre) presso il dipartimento per la Protezione civile e le Politiche del mare guidato dal ministro Nello Musumeci, Conflavoro e Acquanet hanno partecipato a un primo confronto volto a instaurare un dialogo costante con il Governo finalizzato a definire maggiori standard di sicurezza nelle piscine. Per l’associazione erano presenti Rossana Prola, presidente di Acquanet e Irene Botta, responsabile delle Relazioni istituzionali. Acquanet, confederata a Conflavoro con la quale ha elaborato il contratto collettivo per Installatori e manutentori piscine, è la principale associazione dei costruttori e gestori di piscine, sia pubbliche sia private. Prola: “Confronto proficuo per massima sicurezza piscine” “Un incontro davvero proficuo – spiega Rossana Prola, che ricopre anche la carica di vicepresidente nazionale di Conflavoro Impresa Donna – in cui abbiamo esposto le esigenze dei professionisti del settore sotto il profilo tecnico-normativo. Concordiamo appieno sulla necessità espressa dal ministro di valutare un intervento normativo tale da sancire la cogenza di alcuni standard tecnici e l’obbligo di specifici presidi di sicurezza da considerare nella costruzione delle piscine e nel loro stesso utilizzo”. “Acquanet, con Conflavoro, è impegnata da anni per promuovere l’importanza di linee guida nazionali che orientino lo sviluppo di interventi e soluzioni ad hoc per il settore. In particolare, a nostro avviso e fra le altre cose, è importante promuovere programmi e azioni di formazione e sensibilizzazione sulla sicurezza piscine a livello sia nazionale sia regionale”. Non da ultimo – conclude Prola – sarebbe necessario introdurre degli incentivi per l’aggiornamento di tutti quei dispositivi (come quelli di sorveglianza) e di tutte quelle componenti delle installazioni che siano funzionali al corretto funzionamento delle piscine stesse e quindi a garantire elevati standard di sicurezza per gli utilizzatori finali. Nei prossimi giorni il dialogo continuerà con la trasmissione di ulteriori contributi tecnici volti ad approfondire le nostre proposte in relazione ai prossimi interventi da attuare sul tema sicurezza piscine”. La tua crescita passa da una nostra sede Cerca la più vicina a te Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Scopri le altre nostre convenzioni 10% di sconto sui tuoi viaggi Leggi tutto Gestione delle risorse umane in un clic Leggi tutto 30% di sconto sulle tariffe web Leggi tutto Nexi, l'innovazione dei pagamenti digitali in Italia Leggi tutto